> Restauro facciate di Chiese e Palazzi d’epoca, (stucchirpietre, decorazioni)

> Restauro facciate di Chiese e Palazzi d’epoca, (stucchirpietre, decorazioni)

> Restauro facciate di Chiese e Palazzi d’epoca, (stucchirpietre, decorazioni)

  • February 20th, 2014
  • restarart
  • Comments Off on > Restauro facciate di Chiese e Palazzi d’epoca, (stucchirpietre, decorazioni)

Quando,come in questo caso, (restauro della facciata in pietra e stucco della Chiesa di S. Filippo Neri Via M.Vittoria a Torino) gli interventi devono affrontare superfici grandi come facciate di Chiese o Palazzi storici, il tipo di intervento diventa piu’ complesso e richiede uno studio piu’ approfondito in quanto quasi sempre si hanno diversi materiali costitutivi (pietra, stucco, intonaco, etc…) e l’equilibrio generale dell’opera è dato dal sapere leggere l’insieme dei particolari che ne fanno parte.
Per ogni tipo di materiale costitutivo andranno effettuate indagini per valutare lo stato di “degrado”. Solo dopo una buona analisi iniziale si può pianificare un corretto intervento. 
Le indagini sono chimiche, stratigrafiche ed inoltre analisi diagnostiche e indagini fotografiche,per valutare lo stato conservativo dei singoli materiali costitutivi (gesso, colle animali, leganti, intonaci quindi le calci usate e gli inerti presenti, la granulometria delle stesse, gli eventuali pigmenti usati in caso di affreschi, il legante usato, etc etc…). Le indagini quindi vengono fatte anche per poter stabilire quali prodotti e /o sostanze possono venir usati nel corso del restauro, che saranno il più compatibile , il più reversibile e il meno invasivo nei confronti dell’opera.

Comments are closed.